SCOPI ISTITUZIONALI

CECAP è una libera associazione identificata quale Centro di Educazione Culturale Ambientale Priolo Gargallo, Ente non commerciale senza fini di lucro, ne diretto ne indiretto, allo scopo di incentivare la crescita culturale, di favorire lo sviluppo del territorio per la creazione di posti di lavoro nel rispetto dell’ambiente nei valori delle tradizioni, e nella promozione della dignità della persona umana e di tutti i suoi diritti fondamentali. L’Associazione pertanto promuove, rappresenta ed organizza attività e manifestazioni culturali, di studio e formazione, di incentivazione e informazione tramite i vari mezzi di comunicazione e quant’altro può meglio essere rivolto al fine di contribuire al progresso civico, morale e sociale. L’Associazione si pone come obiettivo la promozione culturale, perché ritiene che la cultura dovrà essere il motore di sviluppo sociale economico e ambientale della nostra cittadina.

Essa si propone le seguenti attività:

 CURRICULUM VITAE DEL PRESIDENTE    

                                              

Carmelo Susinni, Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Messina. Tesi di laurea “Valorizzazione delle risorse paesaggistiche antropologiche e culturali della penisola di Thapsos”

Master Universitario Post Laurea in Tecnologie di Formazione e Comunicazione per la Valorizzazione dei Beni Antropologico Culturali, conseguito presso la Facoltà di Scienze  della Formazione dell’Università degli Studi di Messina.

Laurea Magistrale in Scienze Cognitive conseguita presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Messina. Tesi di laurea in psicologia cognitiva: “Credenze e ragionamento, fattori di mantenimento nelle psicopatologie”.

Profilo formativo del corso di studi

 I professionisti nelle Scienze Cognitive, potranno svolgere funzioni di responsabilità nelle organizzazioni e direzione dei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità sia nelle aziende pubbliche sia in quelle private, così come nelle scuole e nella pubblica amministrazione. Potranno inoltre lavorare negli enti pubblici e privati in cui si pratica un approccio cognitivo alla riabilitazione, nell'ambito delle neuroscienze linguistico-cognitive. Potranno dirigere équipe in enti pubblici o privati e/o svolgere attività libero-professionale e di consulenza presso tutti gli enti che si occupino, a qualunque titolo, di ricerca nell'area delle scienze cognitive e nei servizi sociali nelle discipline umanistiche, psicologia cognitiva, neuroscienze cognitive, linguistica, intelligenza artificiale, filosofia, scienze sociali.

 Attività culturali svolte

 

Fondatore nel febbraio 2004 del CECAP (Centro di  Educazione Culturale  Ambientale Priolo Gargallo), Ente per la promozione progetti culturali di studio e di formazione, tutti patrocinati dal Comune di Priolo Gargallo.

 

Progetti realizzati

 

·         Socio del Circolo Culturale Tommaso Gargallo, con l’incarico di Coordinatore alla Cultura, dal 2016 al 2019, ha realizzato il Premio letterario delle Poesia “Priolo in versi”.

·         Nella qualità di giornalista ha scritto oltre 50 articoli per il quotidiano Libertà di Siracusa.

·         Nella qualità di scrittore è autore del libro “L’errore genotipico” edito da Monieri Editore.

·         Socio del Rotary Club Siracusa Monti Climiti, dal 2007 al 2016 ha svolto i seguenti incarichi:

Consigliere Prefetto per l’anno rotariano 2012-2013.

·         Presidente Commissione Rotary Foundation anno rotariano 2013-2014.

·         Consigliere Segretario anno rotariano 2014-2015.

·         Socio del Rotary Club Siracusa Ortigia dal 2017 ad oggi, ha svolto i seguenti incarichi:

·         Consigliere Segretario anno rotariano 2020-2021.

·         Consigliere Prefetto per l’anno rotariano 2022-2023.

·         Presidente della Commissione Amministrazione

·         Relatore del progetto bullismo e cyperbullismo presso l’Istituto Comprensivo V. Brancati Belvedere (SR)

·       Relatore del progetto Autolesionismo e suicidio dei giovani realizzato presso l’Istituto Alberghiero Federico II di Svevia  - Siracusa, e presentato    come progetto distrettuale Rotary 2110 nell'aula magna del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Pedagogiche dell'Università di Palermo.

·         Insignito di due onorificenze Paul Harris Fellow, Rotary International

 

Presentazione di libri

-          Presentazione del libro “Un treno di sentimenti”, autrice Vera Labate. Salone Comunale del Municipio di Riposto (CT),  14/12/2010

-          Presentazione del libro “In memoria di Alda Merini” autore Giuseppe La Delfa: Palazzo dei Leoni Messina, 1 aprile 2010

-          Presentazione del libro “In memoria di Alda Merini” Associazione Culturale il Marranzatomo  Catania, 25 giugno 2010

-          Presentazione del libro “In memoria di Alda Merini” Liceo King di Agira(EN), nell’ambito del progetto didattico “Poeti e scrittori raccontano”. 2 aprile 2011

-          Presentazione del libro “In memoria di Alda Merini” Biblioteca Comunale di Grotte (AG) su invito degli amici di Leonardo Sciascia di Racalmuto, 13 novembre 2010.

-          Presentazione del libro “Omaggio a Teocrito” di Giuseppe La Delfa. Aula Magna della facoltà di Architettura, Palazzo Impellizzeri Siracusa. 7 marzo 2011.

-          Presentazione del libro “Storia di una Stella” della scrittrice Vera Platania. Oratorio San Leonardo Abate di Mascali (CT) aprile 2016.

-          Presentazione del libro “I poeti di Priolo Gargallo” antologia poetica a cura del Circolo Culturale Tommaso Gargallo nel 1° Premio Letterario per la Poesia. Ottobre 2016.

-          Presentazione del libro “I poeti di Priolo Gargallo” antologia poetica a cura del Circolo Culturale Tommaso Gargallo nel 2° Premio Letterario per la Poesia. Dicembre 2017.

-          Presentazione del libro del giornalista e scrittore Francesco Nania “Isola avanti tutta” Priolo Gargallo, marzo 2018 presso la sala stampa della casa editrice A&A.

-          Presentazione del libro “Il casolare e poi…” della poetessa Rosaria Inturrisi presso la sede del Circolo Culturale Tommaso Gargallo, aprile 2018.

-          Presentazione del libro “Priolo in Versi” antologia dei poeti a cura del CECAP (Centro Educazione Culturale Ambientale Priolo G.)  Luglio 2019.

-          Relatore dell’evento “Appuntamento con la storia, Tommaso Gargallo dal Regno delle due Sicilie al Risorgimento” a cura del Cecap.  Ass. Catarsi Novembre 2019.